Vieni alla Festa delle Api

Scopri come il tuo sostegno può rafforzare la nostra dedizione per la tutela delle api e dell’ambiente.

Dove siamo

Villa Guaita
Piazza Puecher

22037 Ponte Lambro (Co)
Italia

Villa Guaita

Elegante residenza storica del XVIII secolo, attualmente di proprietà del Comune di Ponte Lambro e in precedenza appartenuta ai proprietari dello storico Cotonificio. Fu costruita nel 1839 su una struttura preesistente, di origine settecentesca, per volere del Cavaliere dell’Ordine Mauriziano Giuseppe Guaita, generale che prese parte alle guerre di indipendenza italiane. In seguito, divenne per lungo tempo la Villa di rappresentanza della proprietà del Cotonificio di Ponte Lambro.

La dimora, il cui impianto principale risale al XVIII secolo, sorge su un promontorio che si affaccia sulle rive del fiume Lambro ed è immersa nel verde di un ampio parco, aperto al pubblico, che è adornato da essenze arboree di pregio, tra cui alcuni alberi secolari, e che si sviluppa secondo una direttrice che conduce verso Piazza Puecher, intitolata all’omonimo eroe della Resistenza, e verso la Chiesa Parrocchiale, intitolata a Santa Maria Annunziata. Particolarmente pregevoli sono le finiture interne della Villa, tra cui le pavimentazioni palladiane, i disegni liberty, i soffitti affrescati e gli eleganti arredi d’epoca.

Dopo essere stata donata al Comune di Ponte Lambro, la Villa è stata parzialmente ampliata negli anni Novanta del secolo scorso, allo scopo di accogliere una Residenza Sanitaria Assistenziale (fino al 2012). Attualmente utilizzata come polo culturale aperto alla cittadinanza, dal 2024 è diventata la sede del Museo del Cotone e del Cotonificio, lo storico stabilimento tessile che ha caratterizzato per oltre un secolo lo sviluppo socio-economico, non solo di Ponte Lambro, ma anche quello dell’Erbese e del Triangolo Lariano.



Da villa gentilizia a polo culturale

Villa Guaita è una tipica dimora gentilizia ottocentesca, disposta su due piani, con un ampio giardino e alcune strutture a servizio della villa centrale. Il piano terra era stato progettato per accogliere gli ospiti e soddisfare le esigenze della vita mondana, tipica delle famiglie abbienti dell’epoca. Il piano superiore, che si raggiunge attraverso una sontuosa scala centrale, era invece dedicato alla vita privata della famiglia.

Dopo essere stata la residenza del Direttore Generale del Cotonificio di Ponte Lambro, fu donata al Comune, diventando per molti anni una residenza per anziani ed ospitando in seguito, fino ai giorni nostri, un vivace centro culturale.

Dal 2024, alcune sale del piano terra ospitano il Museo del Cotone e del Cotonificio, nato per raccontare, non solo, il cotone e il suo processo di tessitura e produzione, ma anche il forte legame tra il paese di Ponte Lambro, il Cotonificio e tutte le persone che, nel corso dei decenni, hanno lavorato nello stabilimento, gestito e conosciuto la produzione tessile, derivante dal cotone. Nello stesso anno è stata inaugurata anche la Casa del Teatro e della Tradizione Popolare, che è ospitata al primo piano dell’area più recente della villa.

Dal 2023, la Festa delle Api viene organizzata negli spazi di Villa Guaita, grazie alla collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Ponte Lambro, che ci concede anche il patrocinio gratuito. In particolare, il parco pubblico della villa ospita i banchetti del mercato biologico e gli eventi all’aperto. I seminari per gli addetti del settore si tengono, invece, all’interno della suggestiva Sala delle Colonne. La Festa delle Api si svolge, tradizionalmente, nell’ultimo fine settimana del mese di Settembre, a partire dal 2009.

Grazie alla Festa delle Api, dal 2024 il Comune di Ponte Lambro è ufficialmente entrato a far parte de “Le Città del Miele”, l’associazione senza fini di lucro che promuove la valorizzazione dei mieli italiani e dei territori da cui traggono origine.