
FAQ sulla Festa delle Api
Frequently Asked Questions sulla nostra missione ambientalista e sulle iniziative per la tutela delle api.
Curioso di saperne di più? Le risposte sono qui.
Troverai qui le risposte alle domande più frequenti dei nostri sostenitori e visitatori. Per altre informazioni, contattaci senza indugi.
Cosa offre la Festa delle Api?
La Festa delle Api offre eventi, seminari sull’apicoltura e sull’agricoltura biologica, iniziative per la salvaguardia delle api e un sito Web informativo. L’impegno è verso una crescente consapevolezza ambientale.
Cosa posso fare alla Festa delle Api?
Puoi visitare il mercato agricolo a filiera corta, dove potrai trovare: miele, polline, propoli ed altri prodotti biologici dell’apicoltura. Non mancheranno i prodotti agricoli locali: verdura, formaggi e latticini, marmellate e conserve, pane biologico e altri gustosi prodotti. Se sei un apicoltore o un amante dei prodotti delle api, puoi partecipare ai nostri esclusivi seminari, che promettono esperienze formative e stimolanti. Inoltre, durante le due giornate di manifestazione ci saranno tanti eventi da scoprire, ideati per un pubblico di tutte le età. Infine, ci saranno diversi punti ristoro per mangiare, bere e rilassarsi, in cui potrai gustare bevande di qualità e prelibate specialità gastronomiche, realizzate con prodotti locali, biologici e provenienti dal commercio equo e solidale.
Come posso partecipare alla Festa delle Api?
Se vuoi essere informato sul programma degli eventi e dei seminari, visita costantemente le pagine del nostro sito Web. Se, invece, vuoi supportare più attivamente le nostre iniziative, contatta i promotori ed organizzatori della Festa delle Api, cioè il Circolo Ambiente “Ilaria Alpi”. Siamo aperti a chiunque voglia contribuire al bene delle api e della natura.
In che modo posso supportare la Festa delle Api?
Se sei il titolare di un’apicoltura o di un’azienda agricola o il responsabile di un’associazione impegnata nel campo sociale, puoi supportarci come espositore oppure organizzando un evento oppure diventando uno sponsor della Festa delle Api. In quest’ultimo caso, avrai diritto a maggiore spazio in una pagina dedicata del nostro sito Web, allo scopo di illustrare la tua missione e di presentare i tuoi prodotti e/o servizi e/o attività. Altrimenti, puoi supportarci come volontario oppure con una donazione, che sarà reinvestita per organizzare le nostre iniziative. Ogni contributo è vitale per le nostre attività di tutela delle api e della natura.
In quale modo posso aderire al concorso “Il dolce perdono“?
Se sei l’insegnante di una scuola del territorio (primaria e secondaria di primo grado), puoi proporre ai tuoi alunni di partecipare al concorso, facendogli preparare una poesia, ispirata al meraviglioso mondo delle api e all’ambiente in cui vivono. Invece, gli adulti possono proporre una poesia o un racconto breve (max 5.000 battute, spazi compresi). Dal 21 Marzo (Giornata Internazionale della Poesia) al 1 Giugno 2025, sarà possibile inviare il proprio elaborato al seguente indirizzo di posta (specificando: nome, cognome ed età dell’autore): premioemilydickinson@gmail.com
Come posso eseguire la prenotazione per partecipare alle attività, che la prevedono?
Scrivi a: info@circoloambiente.org
Come posso versare la somma richiesta per partecipare alle attività, che prevedono un contributo?
La quota di partecipazione sarà versata in loco.
Come posso contattare i promotori ed organizzatori della Festa delle Api?
Scrivi a: info@circoloambiente.org