
Il Circolo Ambiente “Ilaria Alpi”
Siamo i custodi dell’ambiente: incoraggiamo la consapevolezza ambientale e la coesione sociale tramite iniziative educative e partecipative.
La nostra storia
Il Circolo Ambiente “Ilaria Alpi” è un’associazione ambientalista che, fin dal 1990, opera in Brianza e nel territorio compreso tra le province di Como e di Lecco.
Tante sono le iniziative, le vertenze e le attività proposte e organizzate dalla nostra associazione. Prima fra tutte, la campagna “Salviamo il Monte San Primo”, allo scopo di mettere in discussione il dissennato progetto di rilancio turistico “OltreLario: Triangolo Lariano meta dell’outdoor”, che prevede la realizzazione di nuovi impianti di risalita e di innevamento artificiale al San Primo, i quali sarebbero posti ad un’altitudine di circa 1.200 metri, dove si prevede che nevicherà sempre meno ed in modo sempre più frammentario.
Le denunce ambientali riguardano l’inquinamento e il consumo di suolo. Il nostro sodalizio porta avanti, tra le altre, le vertenze riguardanti il Piano Rifiuti provinciale, il dissesto idrogeologico del territorio, il Piano Cave.
Il Circolo organizza anche corsi di educazione ambientale e convegni su vari temi, dall’informazione alla raccolta differenziata, e da anni propone un campo di volontariato internazionale con giovani partecipanti, provenienti da tutta Europa.
Dal 2009 organizziamo la “Festa delle Api”, in collaborazione con gli Apicoltori e gli Agricoltori biologici del territorio.
La nostra sede si trova ad Anzano del Parco (Co).
Web: www.circoloambiente.org
Email: info@circoloambiente.org
Le nostre iniziative
Uniamo le forze per la custodia dell’ambiente. Partecipa alle nostre iniziative per fare la differenza. Guarda come puoi contribuire alla difesa dell’ambiente.

Stop al consumo di suolo
Difendiamo il territorio dalla cementificazione e dall’inquinamento.

Acqua pubblica
Promuoviamo la gestione pubblica dell’acqua.

Rifiuti zero
Sosteniamo la campagna “rifiuti zero” e siamo contro l’incenerimento dei rifiuti.

Contro le mafie e le ecomafie
Lottiamo contro le mafie e le ecomafie.

Campi di volontariato internazionale
Organizziamo campi di volontariato internazionale.

Educazione ambientale
Organizziamo corsi di educazione ambientale nelle scuole.

PLIS “Zoc del Peric”
Ci prendiamo cura dell’area naturale “Zoc del Peric”.

Mobilità sostenibile
Promuoviamo la mobilità sostenibile con il rilancio della ferrovia Como-Lecco.

Fiera della Canapa
Promuoviamo gli usi terapeutici della canapa.

Convegni
Organizziamo convegni su vari temi.

Campagna “Salviamo il Monte San Primo”
Abbiamo elaborato delle proposte alternative al dissennato progetto “OltreLario”.

Festa delle Api
Dal 2009 organizziamo la “Festa delle Api”, in collaborazione con gli Apicoltori e gli Agricoltori biologici.
Le nostre iniziative per la Festa delle Api
Guarda come puoi contribuire alla protezione delle api e dell’ambiente.

Seminari di apicoltura biologica
Impara le tecniche eco-compatibili per salvaguardare le api e l’ecosistema.

Educazione ambientale
Offriamo percorsi didattici per sensibilizzare i giovani sul rispetto della biodiversità.

Attività di sensibilizzazione
Favoriamo l’engagement dei cittadini in iniziative verdi per un impatto positivo e sostenibile.
I risultati del nostro impegno per la Festa delle Api
Ecco gli esiti del nostro impegno: divulgazione, volontariato e iniziative ambientali.
15+
Dedizione pluriennale
Da 15 anni, contando su un lavoro appassionato rafforziamo il legame uomo-natura con entusiasmo ed impegno.
5.000+
Cittadini consapevoli
Abbiamo sensibilizzato oltre 5.000 cittadini, promuovendo la salvaguardia delle api e la biodiversità.
50+
Eventi e seminari
Abbiamo contribuito all’organizzazione di più di 50 eventi e seminari per la divulgazione e la consapevolezza ambientale.
10+
Volontari attivi
Grazie a 10 volontari, promuoviamo il nostro impatto positivo sull’ecosistema.

“Abbiamo fiducia nel lavoro, nelle persone e nelle idee”
Moreno Casotto
Circolo Ambiente “Ilaria Alpi”
Partecipa alla festa come volontario
Entra nella squadra della Festa delle Api e aiutaci a proteggere l’ambiente. La tua passione può guidare cambiamenti positivi. Unisciti a noi per salvaguardare le api e la natura.
Vuoi fare un’esperienza retribuita?
Sei una/un giovane sensibile all’ambiente, hai tra i 18 e i 28 anni e vuoi fare un’esperienza retribuita di servizio civile ambientale?