
Anche quest’anno il Circolo Ambiente “Ilaria Alpi” ripropone la “Festa delle Api”, sedicesima edizione di una manifestazione che negli anni si è consolidata ed è diventata un appuntamento atteso ed importante nel nostro territorio per tutti gli amanti dei prodotti delle api e dell’agricoltura biologica. Sono numerosi gli approfondimenti e le iniziative, che nel corso degli anni sono stati proposti e che hanno visto una numerosa partecipazione di pubblico, richiamato dall’alta professionalità e dalla grande preparazione dei relatori intervenuti. Già fissate le date dell’edizione 2025 della Festa, che si terrà il 13 e 14 Settembre, sempre nel parco di Villa Guaita, messo a disposizione dall’Amministrazione comunale di Ponte Lambro.
Dichiarano Moreno Casotto e Loris Galliani, Consiglieri del Circolo Ambiente che curano l’organizzazione della “Festa delle Api”: «In questa edizione abbiamo voluto inserire anche un aspetto più propriamente culturale, legato al mondo della poesia e del racconto, sempre inerente al tema delle api. É proprio in questa ottica che proponiamo un concorso letterario, rivolto a bambini, ragazzi, giovani e adulti. In tal modo, speriamo di veicolare ulteriormente un messaggio di sensibilizzazione su un importante tema ambientale, che merita l’attenzione e la riflessione di tutti.».
Le iscrizioni al concorso si apriranno il 21 Marzo (Giornata Internazionale della Poesia) e si chiuderanno il primo giorno di Giugno, così da permettere alla giuria di stilare una classifica dei migliori elaborati per ogni categoria. Il primo giorno di Settembre saranno annunciati i nomi di chi verrà chiamato/a ad esibirsi durante la Festa, nell’ambito di uno “slam” in cui sarà il pubblico a votare il testo migliore.
Il concorso di poesia e racconti brevi è dedicato a Emily Dickinson, la celebre poetessa statunitense considerata tra i maggiori lirici moderni. Il titolo del concorso è “Il dolce perdono” e si rivolge a bambini, ragazzi, giovani ed adulti. Le categorie del premio sono:
Giovani
Categoria 1 – Poesia under 10
Categoria 2 – Poesia over 10
Adulti
Categoria 3 – Poesia
Categoria 4 – Racconto breve (max 5.000 battute, spazi inclusi)
Dal 21 Marzo (Giornata Internazionale della Poesia) al 1 Giugno, sarà possibile inviare i propri elaborati all’indirizzo di posta: premioemilydickinson@gmail.com (specificando: nome, cognome ed età dell’autore).
Una giuria di qualità valuterà i testi e decreterà 6 finalisti/e per le categorie: 1, 2 e 3. Invece, per la categoria del racconto breve saranno ammessi alla finale soltanto 4 testi. Il giorno 1 Settembre saranno comunicati i nomi di chi sarà invitato a presentarsi alla manifestazione per esporre sul palco il proprio elaborato, così che la giuria popolare, ovvero il pubblico presente, possa aggiungere il proprio voto a quello della giuria di qualità. Quest’ultima sarà composta da:
Paolo Agrati (autore e speaker, edito da Lietocolle e EdicolaEdiciones);
Irene Milani (docente);
Davide Passoni (performer ed educatore, edito da Miraggi e MalEdizioni);
Alessandra Racca (poetessa e docente alla scuola Holden di Torino, edita da InternoPoesia e NEO).
Prossimamente, seguiranno i comunicati e la conferenza stampa per annunciare gli eventi di presentazione.